Come Richiedere il Recupero degli Assegni Familiari Non Percepiti
Gli assegni familiari sono una forma di supporto economico fondamentale per molte famiglie italiane. Tuttavia, può capitare che per vari motivi alcune somme spettanti non vengano percepite. È importante sapere che è possibile richiedere il recupero degli assegni familiari arretrati, rivolgendosi all’INPS e seguendo una procedura specifica. Vediamo insieme chi può fare domanda, quali sono i requisiti richiesti e come procedere per ottenere gli arretrati.
Chi Può Richiedere il Recupero degli Assegni Familiari
Il recupero degli assegni familiari non percepiti spetta a diverse categorie di lavoratori ed ex lavoratori. Ecco chi può presentare domanda:
- Lavoratori dipendenti attivi iscritti alla gestione INPS.
- Lavoratori di ditte cessate o fallite, che non hanno ricevuto gli assegni familiari dal datore di lavoro.
- Percettori di NASPI, che hanno diritto agli assegni familiari durante il periodo di percezione dell’indennità di disoccupazione.
- Lavoratori domestici, che ricevono direttamente le somme spettanti dall'INPS.
È importante sottolineare che il diritto al recupero degli assegni familiari non percepiti è soggetto a prescrizione quinquennale. Questo significa che è possibile recuperare gli arretrati solo per i cinque anni precedenti alla presentazione della domanda.
Requisiti per il Recupero
Per richiedere il recupero degli assegni familiari non percepiti, è necessario che il richiedente soddisfi le seguenti condizioni:
- Avere familiari a carico nel periodo per il quale si richiedono gli arretrati. I familiari a carico possono includere:
- Coniuge (anche unito civilmente).
- Fratelli, sorelle e nipoti minorenni o maggiorenni invalidi, se orfani di entrambi i genitori.
- Appartenere a una categoria che prevede l’erogazione dell’assegno familiare, come lavoratori dipendenti, domestici, pensionati di determinate gestioni e percettori di indennità come la NASPI.
Dal 1° marzo 2022, l'assegno familiare non viene più riconosciuto per i figli a carico, poiché quest'ultima categoria è stata inclusa nell’Assegno Unico Universale.
Come Funzionano gli Assegni Familiari
Gli assegni familiari vengono generalmente erogati:
- Dal datore di lavoro attraverso la busta paga, se previsto per la categoria lavorativa, con importi anticipati dall’INPS.
- Direttamente dall’INPS per lavoratori domestici, dipendenti di ditte cessate o fallite, e percettori di NASPI.
Gli importi degli assegni familiari variano in base al numero di componenti e al reddito complessivo familiare. Ogni anno, l’INPS pubblica delle tabelle aggiornate che indicano l’ammontare degli assegni spettanti per fasce di reddito.
Come Richiedere il Recupero Online
La richiesta per il recupero degli assegni familiari può essere inoltrata in modalità telematica sul sito dell’INPS. Ecco i semplici passaggi da seguire:
- Accedi al Portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
- Vai alla sezione dedicata ai servizi per la famiglia e seleziona il modulo corretto per la tua situazione:
- ANF/DIP SR16 per i lavoratori dipendenti.
- ANF/PREST per i lavoratori domestici o altri casi di pagamento diretto da parte dell’INPS.
- Compila la domanda, allegando tutti i documenti necessari, tra cui:
- Le buste paga o cedolini pensionistici.
- Documento di identità e codici fiscali di tutti i componenti familiari.
- Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche.
- Certificazione Unica e altri documenti relativi al reddito percepito.
- Presenta la domanda entro il termine di 5 anni dalla data in cui si sarebbe dovuto ricevere l’importo.
Una volta completata la procedura, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e, se tutto è corretto, accrediterà le somme spettanti direttamente sul conto corrente indicato.
L’Importanza di Questo Supporto per le Famiglie
Il recupero degli assegni familiari arretrati può rappresentare una grande boccata d’ossigeno per le famiglie, soprattutto nei periodi di difficoltà economica. Gli assegni familiari sono pensati per sostenere i nuclei familiari con redditi più bassi, offrendo un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane.
Assicurarsi di ricevere tutte le somme spettanti è, quindi, essenziale per garantire una maggiore stabilità finanziaria e tutelare i diritti dei lavoratori.
Come il CAF Può Aiutarti
La procedura di recupero degli assegni familiari può risultare complessa, soprattutto per chi si approccia per la prima volta ai servizi online dell’INPS. Il CAF è qui per aiutarti!
I nostri esperti:
- Verificano la tua idoneità per il recupero degli assegni non percepiti.
- Ti assistono nella compilazione della domanda telematica.
- Controllano che tutti i documenti richiesti siano completi e corretti, per evitare ritardi o rigetti della richiesta.
Contattaci per Assistenza
Hai arretrati di assegni familiari da recuperare? Non perdere tempo! Prenota subito un appuntamento con i nostri professionisti o richiedi una consulenza online. Siamo pronti a guidarti passo dopo passo, garantendoti un servizio rapido e sicuro per ottenere ciò che ti spetta.
Contatta il CAF oggi stesso e richiedi il tuo recupero degli assegni familiari non percepiti!









