Cassa Integrazione Guadagni – Un Supporto per i Lavoratori in Difficoltà
Cos’è la Cassa Integrazione Guadagni?
La Cassa integrazione guadagni è uno strumento fondamentale per sostenere i lavoratori che, a causa di difficoltà aziendali, si trovano a subire la riduzione o la sospensione dell’attività lavorativa. Durante questo periodo, i lavoratori mantengono il rapporto di lavoro e ricevono una parte dello stipendio attraverso l’INPS.
Se hai bisogno di aiuto per presentare la domanda di Cassa integrazione guadagni, i consulenti esperti del CAF di Volpiano sono pronti ad assisterti.
Chi Può Beneficiare della Misura?
La Cassa integrazione guadagni è rivolta ai lavoratori subordinati, con alcune eccezioni. Non possono accedervi:
- Dirigenti;
- Lavoratori a domicilio;
- Apprendisti privi di contratto professionalizzante;
- Giornalisti e dipendenti dei periodici.
Per accedervi, è necessario rispettare il requisito di almeno 90 giorni di lavoro presso l’azienda richiedente. Per le donne in congedo di maternità, dopo 60 giorni di sospensione lavorativa è possibile percepire l’indennità giornaliera di maternità.
Come Funziona la Cassa Integrazione?
I beneficiari della Cassa integrazione ricevono l’80% della retribuzione relativa alle ore non lavorate, calcolata sulla base delle ore previste dal contratto. Tuttavia, l’importo non può superare il massimale lordo di 1.222,51 euro.
Questa misura ha una durata limite di 24 mesi nell’arco di 5 anni, con alcune eccezioni per settori come l’industria e l’artigianato, che possono estendersi fino a 30 mesi.
Il pagamento è generalmente anticipato dal datore di lavoro e successivamente rimborsato dall’INPS, salvo situazioni di difficoltà economica dell’azienda.
Compatibilità con Altri Lavori
La Cassa integrazione è compatibile con altre attività lavorative, ma solo se queste non si sovrappongono alle ore di lavoro previste dal contratto originale e oggetto della riduzione.
Differenze tra Cassa Ordinaria, Straordinaria e in Deroga
Cassa integrazione ordinaria (CIGO)
È destinata alle aziende che affrontano difficoltà temporanee non imputabili al datore di lavoro, come crisi di mercato o eventi climatici.
- Coinvolge aziende industriali, imprese forestali, cooperative di produzione, e simili.
- La durata massima è di 13 settimane, prorogabili trimestralmente fino a un massimo di 52 settimane.
Cassa integrazione straordinaria (CIGS)
Si applica alle aziende in crisi temporanea per motivi interni come riorganizzazioni aziendali.
- È destinata a imprese con almeno 15 dipendenti in settori come industria, artigianato e vigilanza, e ad attività commerciali con 50 dipendenti.
- La durata varia da 12 a 24 mesi, in base alla causa specifica, e può raggiungere i 36 mesi per contratti di solidarietà.
Cassa integrazione in deroga
Un trattamento eccezionale per aziende che non rientrano nelle categorie CIGO o CIGS o che hanno esaurito i periodi previsti da entrambe. Coinvolge lavoratori con almeno 12 mesi di servizio presso l’impresa.
Come Presentare la Domanda
La domanda di Cassa integrazione deve essere inoltrata telematicamente entro le seguenti scadenze:
- 15 giorni per la CIGO dalla sospensione o riduzione delle ore lavorative;
- 7 giorni per la CIGS;
- 20 giorni per la Cassa integrazione in deroga.
Le aziende devono indicare nella richiesta la causa della riduzione o sospensione, la durata prevista, i nominativi dei lavoratori coinvolti e le ore da coprire.
Dove Presentare la Domanda
- Cassa ordinaria: direttamente all’INPS.
- Cassa straordinaria: al Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e alle Direzioni territoriali competenti.
- Cassa in deroga: all’INPS o al Ministero nel caso di più unità produttive in regioni diverse.
Tempistica di Pagamento
Per la Cassa ordinaria, il trattamento decorre dalla data di sospensione se la richiesta è inviata in tempo; in caso contrario, parte dalla data di presentazione.
Affidati al CAF di Volpiano
Orientarsi tra le normative e le procedure per la Cassa integrazione guadagni non è sempre facile. Contattaci per ricevere supporto completo, dalla verifica dei requisiti fino alla presentazione della domanda.
Non aspettare l’ultimo minuto! Prendi un appuntamento con i nostri esperti e assicurati di presentare la tua richiesta nel rispetto delle scadenze.
CAF di Volpiano, il tuo alleato per una consulenza chiara ed efficace!









