Indennità di Accompagnamento: Tutto Quello che Devi Sapere
L’indennità di accompagnamento è una misura assistenziale fondamentale che garantisce supporto economico alle persone con disabilità grave residenti in Italia. Questa indennità, corrisposta dall’INPS, si rivolge a chi non può deambulare senza un accompagnatore o necessita di assistenza continua per svolgere le attività quotidiane.
Scopriamo insieme chi può beneficiarne, quali sono i requisiti necessari e come presentare la domanda.
Chi Può Usufruire dell’Indennità di Accompagnamento
L’indennità di accompagnamento è destinata agli invalidi civili con disabilità totale e permanente, senza vincoli di età o reddito. Può essere richiesta da:
- Minori con grave disabilità sin dalla nascita.
- Adulti disabili che non possono muoversi autonomamente o necessitano di assistenza continua per le attività personali.
- Anziani, anche oltre i 67 anni, con invalidità che non consente una vita autonoma.
Tuttavia, l’indennità non è cumulabile con:
- Pensioni di invalidità riconosciute per cause di guerra, lavoro o servizio (salvo diritto di opzione).
- Assistenza gratuita in strutture ospedaliere a carico dello Stato per periodi superiori a 30 giorni.
L’indennità è invece compatibile con:
- Attività lavorativa.
- Pensioni di vecchiaia, anticipate o di inabilità civile.
- Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Requisiti Necessari
Per ottenere l’indennità di accompagnamento, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Invalidità totale e permanente (100%) dovuta a condizioni fisiche o psichiche.
- Impossibilità di deambulare senza assistenza o incapacità di svolgere le attività quotidiane in autonomia.
- Cittadinanza italiana o, per stranieri, permesso di soggiorno valido e residenza in Italia.
L’indennità viene riconosciuta senza limiti di reddito e non viene calcolata ai fini ISEE.
Presentare la Domanda Online
La richiesta dell’indennità di accompagnamento avviene tramite INPS, seguendo questi passaggi:
- Certificato Medico Introduttivo
Il medico di base invia un certificato telematico all’INPS, indicando le patologie che giustificano la richiesta di accompagnamento. Al termine, rilascia al richiedente un codice identificativo necessario per proseguire la domanda. - Invio della Domanda
La domanda può essere presentata online sul portale INPS accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile richiedere l’assistenza di un CAF o Patronato per completare correttamente l’operazione.
Documenti Necessari
Durante la procedura saranno richiesti:
- Documento di identità e codice fiscale.
- Certificato medico introduttivo con codice univoco.
- Eventuali prove mediche aggiuntive utili alla valutazione sanitaria.
Visita Medica
Una commissione medica dell’INPS o ASL valuterà la condizione di invalidità. Nei casi più gravi (es. oncologici), la visita può essere sostituita dalla valutazione della documentazione medica.
Comunicazione dell’Esito
Entro 30 giorni saranno notificati i verbali con l’esito, che potrà essere accettato o respinto, via casella postale digitale INPS o indirizzo fisico.
L’Importanza dell’Indennità di Accompagnamento
Questa misura rappresenta un aiuto concreto per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità grave, sostenendo i costi di cure, accompagnamento e assistenza. L'indennità aiuta anche le famiglie, che spesso si trovano a dover affrontare spese significative per garantire il benessere dei propri cari.
Affidati al CAF per Assistenza
La procedura per richiedere l’indennità di accompagnamento può essere complessa. Il CAF e il Patronato sono al tuo fianco per offrirti assistenza nella compilazione e nell’inoltro della domanda online, evitando errori o ritardi. Teniamo conto di ogni dettaglio per garantire una gestione rapida e sicura della tua pratica.
Contattaci subito per una consulenza personalizzata e assicurati di ottenere il supporto che ti spetta. Prenota ora il tuo appuntamento con i nostri esperti e affida a noi la tua domanda per l’indennità di accompagnamento!









