Detrazione Spese Asili Nido nel Modello 730
La detrazione per le spese degli asili nido è un'importante agevolazione fiscale pensata per aiutare le famiglie con bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni. Grazie a questa detrazione, i genitori possono ottenere un rimborso IRPEF sui costi sostenuti per l'iscrizione e la frequenza agli asili nido, sia pubblici che privati, nell'anno d'imposta di riferimento.
Questa detrazione è rivolta ai contribuenti che hanno figli fiscalmente a carico e consente di recuperare parte delle spese educative già comunicate dagli asili stessi all'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, è importante ricordare che la detrazione per asili nido non è cumulabile con il Bonus asilo nido.
Come Funziona la Detrazione
La detrazione asili nido prevede un rimborso pari al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 632 euro annui per ogni figlio a carico. Questo significa che il rimborso massimo ottenibile è di circa 120 euro per bambino. Se hai due figli che frequentano l’asilo nido, ad esempio, puoi richiedere una detrazione fino a 240 euro complessivi.
Nel caso in cui entrambi i genitori abbiano sostenuto le spese, la detrazione può essere suddivisa in proporzione all’importo pagato da ciascuno. Inoltre, per i genitori con figli che durante lo stesso anno frequentano prima l’asilo nido e poi la scuola materna, è possibile sommare le detrazioni previste per entrambi i percorsi educativi.
Come Inserire le Spese nel Modello 730
Per usufruire della detrazione è necessario compilare correttamente il Modello 730. Le spese vanno inserite nel Quadro E - Sezione I ai Righi da E8 a E10, utilizzando il codice 33. Per ogni figlio a carico va compilato un rigo specifico, indicando l'importo delle spese sostenute fino al limite massimo di 632 euro.
Se utilizzi la Certificazione Unica (CU), le spese devono essere riportate ai punti da 341 a 352, sempre utilizzando il codice 33.
Documenti Necessari
Per ottenere la detrazione delle spese per asili nido è necessario conservare una serie di documenti, tra cui:
- Ricevute di pagamento,
- Bollettini postali o bancari,
- Fatture rilasciate dall'asilo,
- Eventuali autocertificazioni che attestano di non aver beneficato del Bonus asilo nido.
È fondamentale che i pagamenti siano stati effettuati con strumenti tracciabili, come bonifici, carte di credito o bancomat, poiché le spese saldate in contanti non possono essere detratte.
Assistenza con il CAF CGN di Volpiano
La gestione delle detrazioni fiscali può sembrare complessa, ma con l’aiuto degli esperti del CAF CGN di Volpiano diventa semplice e priva di stress. Siamo a tua disposizione per:
- Verificare la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi,
- Calcolare e applicare le detrazioni spettanti,
- Analizzare eventuali agevolazioni alternative o aggiuntive.
Non perdere l’opportunità di ottimizzare il rimborso IRPEF per le spese educative dei tuoi figli. Contattaci oggi stesso per prenotare una consulenza personalizzata! Ti aiutiamo a valorizzare al meglio i tuoi diritti fiscali.









