Pensione Quota 102: Requisiti e Come Richiederla
La pensione Quota 102 rappresenta una delle modalità di pensionamento anticipato introdotte dal legislatore, pensata per offrire maggiore flessibilità ai lavoratori prossimi alla fine della propria carriera. È accessibile ai dipendenti pubblici e privati, agli autonomi e ai parasubordinati, esclusi però alcune categorie specifiche come il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e simili.
Quota 102 si basa sul raggiungimento di due requisiti fondamentali:
- 64 anni di età;
- 38 anni di contributi versati.
Questi devono essere perfezionati entrambi entro il 31 dicembre 2022. I contributi rilevabili possono provenire da diverse fonti, che includono l'obbligatoria, figurativa, volontaria o versata all’estero secondo trattati di sicurezza sociale. Tuttavia, non sono validi i contributi versati a casse di libero professionisti, salvo successiva valorizzazione economica.
Come Funziona Quota 102?
Una volta raggiunti i requisiti richiesti, il pensionamento con Quota 102 richiede la cessazione dell’attività lavorativa per i dipendenti ed è soggetto a periodi di decorrenza differenti. Per i lavoratori privati e autonomi la pensione inizia 3 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti, mentre per i dipendenti pubblici 6 mesi dopo (non prima di maggio o agosto 2022 a seconda dei casi).
Importante sottolineare che Quota 102 è incompatibile con il cumulo della pensione anticipata e di redditi da lavoro dipendente, autonomo o altre forme di sostegno al reddito, come Naspi o Dis-Coll. È ammesso unicamente un limite di redditi occasionali fino a 5.000 euro annui.
Per chi sceglie questa opzione, è bene considerare che un pensionamento anticipato porta generalmente a un assegno pensionistico inferiore, in quanto si basa su un periodo di contribuzione più breve.
Come Presentare la Domanda
La domanda per il pensionamento con Quota 102 deve essere inoltrata telematicamente attraverso il sito dell’INPS. È richiesto il caricamento della documentazione che attesti il possesso dei requisiti anagrafici e contributivi. Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è fissato in 30 giorni.
Tuttavia, per molti il processo può sembrare complicato. A tal proposito, il CAF CGN di Volpiano offre un servizio specializzato, pensato per rendere semplice questa procedura. I nostri esperti ti aiuteranno a preparare e inviare la tua domanda online correttamente, assicurando che tutte le informazioni siano verificate e complete.
Contatta il CAF CGN
Se desideri sapere se puoi ancora avvalerti di Quota 102 o sei interessato a valutare altre modalità di pensione anticipata, il CAF CGN di Volpiano è qui per te. Il nostro team di professionisti è sempre disponibile per offrirti consulenza e supporto personalizzato. Non esitare a contattarci o a prenotare un appuntamento presso la nostra sede!









