Pensione Quota 103: Requisiti, Calcolo e Come Fare Domanda
La pensione Quota 103 è una delle modalità di pensionamento anticipato introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 per agevolare i lavoratori in uscita dal mondo lavorativo. Questa misura consente di andare in pensione con un massimo di cinque anni di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia e garantisce un assegno di importo massimo pari a 2.993,05 euro mensili.
Quota 103 sostituisce il precedente sistema Quota 102 e si affianca ad altre opzioni come l’APE sociale, Opzione Donna e il Bonus Maroni, pensato per incentivare i lavoratori con i requisiti per Quota 103 a continuare la loro attività con minori contributi previdenziali.
Requisiti per Accedere a Quota 103
Quota 103 è riservata ai lavoratori che abbiano maturato entrambi i seguenti requisiti entro il 31 dicembre 2024:
- 62 anni di età anagrafica;
- 41 anni di contributi versati.
Possono accedere a questa misura:
- Lavoratori dipendenti pubblici e privati;
- Lavoratori autonomi;
- Iscritti alla Gestione Separata INPS.
Sono invece esclusi:
- Personale militare, della Polizia e della Polizia Penitenziaria;
- Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza;
- Liberi professionisti che versano i contributi alle casse previdenziali apposite.
Come Calcolare la Pensione Quota 103
Il calcolo dell’assegno pensionistico con Quota 103 segue due modalità, a seconda dei periodi contributivi:
- Sistema retributivo per i contributi maturati fino al 31 dicembre 1995.
- Sistema contributivo per i contributi versati dal 1° gennaio 1996 in poi.
Nonostante Quota 103 non preveda penalizzazioni sull’importo rispetto al sistema tradizionale, esiste un tetto massimo all’assegno erogabile. Questo non può superare cinque volte l’assegno minimo INPS, che per il 2024 corrisponde a circa 2.993,05 euro. Dopo i 67 anni, raggiunta l’età della pensione di vecchiaia, è possibile ricevere un importo maggiore, se ne sussistono i diritti.
Chi decide di sfruttare Quota 103 deve anche considerare il divieto di cumulo tra redditi da lavoro e pensione anticipata fino al compimento di 67 anni. Sono eccezionalmente ammessi i redditi da lavoro autonomo occasionale, con un limite massimo di 5.000 euro lordi annui.
Quando Fare Domanda
Per accedere a Quota 103, è fondamentale rispettare le finestre temporali previste per l’invio della domanda. Ecco le principali indicazioni:
- Il trattamento pensionistico scatta 3 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per i lavoratori privati e autonomi.
- Per i dipendenti pubblici, l’erogazione inizia 6 mesi dopo, previa cessazione dell’attività.
Le finestre di accesso sono più specifiche per il comparto scolastico e universitario:
- 1° settembre 2024 per il personale docente e scolastico;
- 1° novembre 2024 per il personale AFAM, con domanda entro il 28 febbraio.
La procedura per inoltrare la domanda può essere svolta online sul sito INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. È disponibile anche il Contact Center dell’istituto, oltre ai servizi forniti dai CAF e Patronato.
Il Supporto del CAF CGN di Volpiano
Presentare la domanda per Quota 103 può sembrare un’operazione complessa, soprattutto per chi non ha familiarità con i sistemi telematici. Ecco perché il CAF CGN di Volpiano mette a disposizione i propri esperti per assisterti in ogni fase, dalla verifica dei requisiti all’invio della richiesta online.
Ti aiutiamo a ottenere chiarezza sul tuo futuro pensionistico e a valutare insieme la migliore opzione per il tuo caso specifico. Non esitare a contattarci o a fissare un appuntamento. Garantiamo assistenza completa per rendere semplice l’accesso alla pensione Quota 103.









