Pensione di Vecchiaia: Requisiti, Calcolo e Come Fare Domanda
La pensione di vecchiaia rappresenta una delle principali modalità di pensionamento previste dal sistema previdenziale italiano. Si tratta di un trattamento erogato dall’INPS a favore di tutti i lavoratori e le lavoratrici che soddisfano specifici requisiti di età e anzianità contributiva.
Vediamo i dettagli su come accedervi, come calcolare il proprio assegno pensionistico e come presentare la domanda in modo semplice e corretto.
Requisiti per la Pensione di Vecchiaia
Per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2024 è necessario:
- Avere almeno 67 anni di età.
- Aver versato almeno 20 anni di contributi.
Questi requisiti si applicano a uomini e donne di tutte le categorie lavorative, siano essi dipendenti, autonomi o iscritti alla Gestione Separata dell’INPS. Per il requisito contributivo si calcolano tutte le contribuzioni valide, come quelle obbligatorie, da riscatto, volontarie e figurative.
Eccezioni ai Requisiti
Ci sono alcune eccezioni significative per determinate categorie di lavoratori:
- Lavoratori con mansioni gravose possono andare in pensione con 66 anni e 7 mesi di età e almeno 30 anni di contributi.
- Persone con invalidità pari o superiore all’80% possono accedere alla pensione con 56 anni di età se donne e 61 se uomini.
- Lavoratori con 15 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 1992 oppure chi ha iniziato a contribuire dal 1° gennaio 1996 ma percepisce un assegno superiore a 702,15 euro al mese, possono accedere alla pensione rispettando ulteriori condizioni.
È importante notare che il limite dell’età pensionabile di 67 anni non subirà incrementi per il 2024, in quanto non si prevedono aggiornamenti basati sulla speranza di vita.
Come Funziona il Calcolo della Pensione
L'importo della pensione di vecchiaia è determinato dal montante contributivo accumulato durante la carriera lavorativa, moltiplicato per il coefficiente di trasformazione relativo all’età di pensionamento.
A seconda della data di inizio della propria attività lavorativa, la pensione può essere calcolata:
- Con il sistema retributivo per i contributi maturati fino a dicembre 1995.
- Con il sistema contributivo per i contributi versati dal gennaio 1996.
- Con il sistema misto, che combina i due regimi per chi ha lavorato prima e dopo il 1995.
L’assegno minimo per il 2024 è stato fissato a 598,61 euro al mese. Tuttavia, questo importo può subire variazioni in base all'adeguamento al costo della vita.
Un aspetto fondamentale è che la pensione inizia a decorrere dal mese successivo al raggiungimento dei requisiti oppure, in alternativa, dal mese successivo alla presentazione della domanda.
Come Presentare la Domanda
La domanda per la pensione di vecchiaia deve essere inoltrata online tramite il portale dell’INPS nella sezione dedicata. Per accedere al servizio è necessario disporre di credenziali SPID, CNS o CIE.
Per i lavoratori dipendenti, è obbligatorio cessare l’attività lavorativa per ottenere l’assegno pensionistico, mentre questa condizione non si applica ai lavoratori autonomi o parasubordinati.
Se affrontare questo iter ti sembra complicato, i consulenti del CAF CGN di Volpiano possono aiutarti. Offriamo un servizio completo che include:
- La verifica dei requisiti anagrafici e contributivi.
- L’analisi della tua situazione previdenziale.
- L’inoltro telematico della domanda pensionistica.
Contatta il CAF CGN per Assistenza
Non correre il rischio di commettere errori nella presentazione della domanda. La nostra esperienza ti garantisce un supporto affidabile e personalizzato, adatto alla tua situazione lavorativa e contributiva.
Puoi contattarci per fissare un appuntamento o venire direttamente in sede. Ti aiuteremo a rendere semplice l’accesso alla tua pensione di vecchiaia e a chiarire ogni tuo dubbio. Affidati ai nostri esperti per una consulenza completa!









