Spese Funebri Detraibili nel Modello 730
Le spese funebri rappresentano un onere che tutti, purtroppo, potrebbero trovarsi a sostenere. Fortunatamente, il sistema fiscale italiano prevede una detrazione IRPEF per tale tipologia di spese, offrendo così un aiuto economico ai contribuenti. Scopriamo insieme l’importanza di questa agevolazione, chi può beneficiarne e come fare per ottenerla.
Chi Può Beneficiare della Detrazione?
La detrazione per le spese funebri è accessibile a tutti i contribuenti che sostengono tali costi, indipendentemente dal legame di parentela con la persona deceduta. Non è necessario, cioè, essere un parente stretto o convivente. È però essenziale dimostrare la correlazione tra i pagamenti sostenuti e il decesso avvenuto.
La detrazione si applica sul 19% della spesa sostenuta, riferendosi all’anno d’imposta precedente alla dichiarazione dei redditi.
Quali Spese Funebri Sono Detraibili?
Le spese funebri detraibili comprendono tutte le voci correlate direttamente al decesso e alla sepoltura. Tra queste:
- Feretro e relative forniture funerarie, inclusi ornamenti floreali.
- Trasporto della salma al luogo di sepoltura.
- Luci, scritte e ornamenti cimiteriali, inclusi gli annunci funebri.
- Diritti cimiteriali, ossia le spese da corrispondere al Comune.
Limiti di Spesa e Calcolo della Detrazione
La normativa stabilisce un limite massimo di 1.550 euro per ogni decesso. La detrazione IRPEF viene calcolata al 19% di questa somma, per un rimborso massimo pari a 294,50 euro per defunto.
Per esempio:
- Se hai sostenuto 1.450 euro di spesa funebre, il rimborso sarà di 275,50 euro (19% della spesa dichiarata).
- Nel caso in cui il tuo reddito complessivo superi i 120.000 euro annui, la detrazione comincerà a ridursi progressivamente, fino ad azzerarsi al raggiungimento di 240.000 euro annui.
Per contribuenti con redditi superiori a 120.000 euro, il calcolo viene effettuato per ogni defunto utilizzando questa formula:
.
Spesa x [(240.000 - Reddito)/120.000] x 19%
Al contrario, non rientrano tra le spese detraibili:
- L’acquisto di tombe di famiglia o loculi prima della morte.
- Spese sostenute per l’esumazione o lo spostamento della salma già sepolta.
Come Inserire le Spese Funebri nel Modello 730?
Le spese funebri vanno indicate nel Quadro E - Oneri e Spese del Modello 730:
- Utilizzando il codice 14 nella colonna 1 delle righe E8-E10.
- Inserendo l’importo sostenuto nella colonna 2.
Se si presenta il Modello Redditi Persone Fisiche o si lavora con la Certificazione Unica, è necessario compilare i corrispondenti righi con il medesimo codice 14.
Documentazione Necessaria
Per beneficiare della detrazione è importante conservare e presentare i seguenti documenti:
- Fatture, scontrini e ricevute di pagamento, con indicazione chiara della natura della spesa, dell’intestatario e della persona scomparsa.
- I pagamenti devono essere effettuati tramite metodi tracciabili, come bonifico bancario, carte di credito o debito.
- Se le spese sono state sostenute da più persone, è necessario allegare una dichiarazione firmata che suddivida la ripartizione dei costi.
- Per le spese effettuate all’estero, la documentazione deve essere tradotta in italiano per essere riconosciuta.
Affidati al CAF CGN di Volpiano
La compilazione della dichiarazione dei redditi e l’inserimento corretto delle spese funebri possono risultare complicati. Rivolgiti ai consulenti esperti al CAF CGN di Volpiano per ricevere un supporto professionale nella gestione delle pratiche fiscali.
Con il nostro aiuto potrai:
- Verificare l’idoneità delle spese mediche e funebri.
- Compilare il Modello 730 senza errori.
- Accedere a tutte le agevolazioni fiscali a cui hai diritto.
Contattaci
Non rinunciare alla possibilità di risparmiare sulle imposte. Prenota un appuntamento con il CAF CGN di Volpiano oggi stesso per una consulenza personalizzata sulla tua situazione fiscale. Siamo qui per aiutarti a garantire tranquillità e sicurezza nella gestione delle tue detrazioni fiscali.









