Spese Scolastiche Detraibili nel Modello 730
Le spese scolastiche rappresentano una delle voci più utili tra le agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie italiane. Grazie al Modello 730, è possibile recuperare una parte delle spese sostenute per l’istruzione dei propri figli, alleggerendo il carico economico. Vediamo insieme quali sono le spese detraibili per l’anno d’imposta 2023, come riportarle nel Modello 730 e cosa serve per ottenere la detrazione.
A Chi Spettano le Detrazioni per Le Spese Scolastiche?
Le detrazioni sono a beneficio dei contribuenti che sostengono spese per i figli o altri familiari fiscalmente a carico, purché frequentino scuole di grado inferiore all’università, siano esse pubbliche o private. L’importo detraibile si applica per ogni singolo studente, offrendo un supporto concreto alle famiglie con figli in età scolare.
Quali Spese Scolastiche Sono Detraibili?
Le spese scaricabili coprono molte attività legate sia all’istruzione che ai servizi scolastici. Tra queste troviamo:
- Gite scolastiche, come quelle organizzate dalle scuole nell’ambito dell’attività didattica.
- Assicurazione scolastica, spesso obbligatoria per gli studenti.
- Corsi formativi, ad esempio teatro o lingue straniere, compresi i corsi pomeridiani.
- Trasporto scolastico, se organizzato direttamente dalla scuola o da enti convenzionati.
- Servizio mensa, compresi i pasti pre e post scuola.
- Spese relative ad attività extracurriculari inserite nel piano formativo scolastico.
È importante sottolineare che queste detrazioni non comprendono le spese universitarie, che sono regolamentate separatamente.
Quanto Si Può Detrarre?
Per l’anno d’imposta 2023, l’importo detraibile per ogni studente è pari a 800 euro. La detrazione è calcolata al 19% della spesa sostenuta, il che significa che il rimborso massimo ottenibile sarà di 152 euro per figlio.
La detrazione è disponibile in misura intera per chi ha un reddito annuo complessivo fino a 120.000 euro. Oltre questa soglia, l’importo detraibile diminuisce progressivamente, fino ad azzerarsi per redditi pari o superiori a 240.000 euro.
Come Inserire le Spese Scolastiche nel Modello 730?
Per riportare queste spese nel Modello 730, bisogna compilare il Quadro E - Oneri e Spese, seguendo questi passaggi:
- Utilizzare il codice 12 per identificare le spese scolastiche.
- Inserire l’importo di ciascuna spesa sostenuta nel Rigo E8.
- Se hai più figli, usa i righi successivi (E9, E10) per registrare le spese di ciascuno, sempre indicando il codice 12.
Spese Extra Non Cumulabili
Le spese scolastiche indicate non possono essere sommate a quelle per l’ampliamento delle attività formative (codice 31), che devono essere inserite separatamente, a condizione che siano sostenute con metodi di pagamento tracciabili.
Documentazione Necessaria
Per beneficiare della detrazione, è fondamentale conservare tutti i documenti che attestano le spese sostenute. Ad esempio:
- Ricevute di pagamento per mensa, trasporto scolastico o corsi extracurriculari.
- Scontrini o fatture per le spese della gita scolastica o l’assicurazione.
- Prove di pagamento tracciabili come bonifici, carte di credito, carte prepagate o bancomat.
Affidati al CAF CGN di Volpiano
Il Modello 730 può rappresentare un’opportunità preziosa per ottenere il massimo delle detrazioni fiscali spettanti, ma la sua corretta compilazione è essenziale. Gli esperti fiscali presso il CAF CGN di Volpiano sono qui per aiutarti a:
- Verificare la correttezza delle spese scolastiche sostenute.
- Compilare il Modello 730 senza errori o omissioni.
- Garantire che tutti i vantaggi fiscali vengano correttamente applicati alla tua dichiarazione dei redditi.
Contattaci
Non lasciare le tue detrazioni fiscali al caso. Prenota un appuntamento oggi stesso con il CAF CGN di Volpiano per una consulenza personalizzata. Con il nostro aiuto, puoi risparmiare tempo e ottenere il massimo dalle tue spese scolastiche detraibili!









